2.
…….
…….
…….
L'HTML è un linguaggio formato da parole chiave dette ‘tag’.
I tag lavorano a coppie all’interno delle quali si inserirà un contenuto.
La prima coppia di tag che utilizzeremo sono i tag HTML.
Tag di apertura
Tag di chiusura
3.
…….
Questo è un paragrafo con ritorno a capo
…….
…….
I tag HTML che non hanno contenuto sono detti tag vuoti.
Il tag , che definisce un ritorno a capo, è un tag vuoto e non ha un tag di chiusura
4.
Questo dice al browser che il codice è HyperText Markup Language.
Due cose da notare.
La parola HTML è racchiusa tra parentesi angolari
Nel secondo tag, quello di chiusura, HTML è preceduto da un forward slash
5.Quindi tutti i tag devono essere racchiusi tra parentesi angolari ‘<‘ e ‘>’.
Questo dice al browser che c’è del codice HTML che deve essere eseguito e che non deve essere mostrato nella pagina web.
Omettendo una di queste parentesi, la pagina web potrebbe non essere visualizzata correttamente.
6.
Il primo tag comunica al browser di iniziare a fare qualcosa
Il secondo tag dice al browser di smettere di farlo
Il simbolo di stop è quella barra in avanti.
7.
Il tag ‘HEAD va inserito all’interno del tag HTML.
Anche qui il tag HEAD è racchiuso tra parentesi angolari
Il tag di chiusura è racchiuso tra parentesi angolari ed è preceduto da un forward slash.
8.La sezione HEAD della pagina HTML è il posto dove si inseriscono delle istruzioni speciali per il browser.
Il browser non visualizzerà direttamente sulla pagina web il contenuto di questa sezione.
9.Per esempio, se vogliamo visualizzare le parole ‘Hello World’ sulla nostra pagina, e scriviamo queste parole nella sezione HEAD, il browser le ignorerà, perché ‘Hello World’ è un testo e non un’istruzione speciale che il browser può interpretare.
10.Un’istruzione speciale che è possibile inserire nella sezione HEAD e che il browser può interpretare è il tag ‘TITLE’:
11.
Il tag TITLE viene sempre inserito all’interno della sezione HEAD
12.Il tag TITLE non fa molto. E sicuramente non deve essere confuso con il nome della pagina web.
Qualunque cosa si digita tra i due tag TITLE apparirà nella parte superiore della finestra del browser.
13.
La parte finale e più importante della pagina tipo HTML è la sezione ‘BODY’.
E’ proprio tra questi due tag BODY il posto dove scriveremo la maggior parte del codice.
14.Un tag speciale è ‘DOCTYPE’.
Non è proprio un tag HTML, ma un’istruzione che comunica al browser la versione HTML utilizzata.
Per dire che utilizziamo la versione HTML5 del nostro linguaggio di markup dobbiamo scrivere semplicemente:
15.
DOCTYPE deve essere la prima istruzione della nostra pagina web.
Non esiste un tag finale DOCTYPE
Notare il punto esclamativo dopo la prima parentesi angolare e lo spazio tra DOCTYPE e HTML.
16.La mia prima pagina
Questa sarà la nostra pagina tipo (skeleton) per iniziare a creare nuove pagine web.
17.Il codice scritto va salvato in un file seguendo le procedure del programma utilizzato per la scrittura.
Per il nome è meglio utilizzare sempre lettere minuscole. Non è obbligatorio ma è fortemente raccomandato.
E’ meglio evitare l’uso degli spazi all’interno del nome.
È possibile usare trattini o underscore in caso di nomi composti.
Es.:
prima_web_page.htmlprima-web-page.htmlprimawebpage.html